Sperimenta la bellezza di ottenere il benessere interiore ritrovando la tua autenticità! Esplora, attraverso il Laboratorio, una parte importante di te.
È un metodo di ricerca analitico, meditativo e trasformativo allo stesso tempo.
Attraverso le tecniche pratiche tramandate dai filosofi antichi e contemporanei, ho sviluppato un percorso che permette di scandagliare a fondo il proprio sé e di superare le difficoltà attraverso una consapevole visione del mondo!
Sperimenta la bellezza di migliorare ritrovando la tua autenticità!
Esplora, attraverso il Laboratorio, una piccola ma importante parte di te.
È un lavoro pratico, creativo, spesso anche divertente e non richiede la conoscenza della filosofia da parte tua.
Come in un laboratorio di ceramica, si lavora e si plasma la creta, così, nel Laboratorio del sé, lavorerai e plasmerai le tue risorse individuali interiori per superare problemi, ostacoli e blocchi.
Il tornio è rappresentato dalla tua capacità analitica. La creta è l’esperienza che vivi quotidianamente. L’acqua e gli strumenti di lavorazione sono costituiti dal tuo pensiero, dalle parole dei testi filosofici, letterari o poetici che incontreremo nel Laboratorio.
Il lavoro è realizzato dalle tue mani attraverso la scrittura e gli esercizi pratici tramandati dagli antichi filosofi e dai filosofi contemporanei.
Il modello finale (il “vaso”) nasce e si forma attraverso l’intero processo.
Sarai in grado di costruire la tua filosofia di vita e darai il via ad una trasformazione personale e trans personale diretta ed efficace.
Dai inizio alla tua evoluzione.
Il Laboratorio è nato dall’esperienza maturata nelle consulenze filosofiche individuali.
Nei percorsi con i miei clienti ho avuto modo di cogliere alcune tematiche comuni e fondamentali che spesso necessitano di una parentesi specifica e approfondita.
Il laboratorio è, a tutti gli effetti, uno spin-off della consulenza filosofica individuale.
Nel linguaggio televisivo lo spin-off è una storia il cui protagonista, in precedenza, era un personaggio secondario di un’altra serie.
Non ha la pretesa di sostituirsi alla consulenza filosofica ma la affianca, rimanendo tuttavia un percorso compiuto e perfetto verso l’obiettivo.
La meraviglia del Laboratorio del sè risiede nelle seguenti funzioni:
L’obiettivo del Laboratorio è l’allargamento, la modifica o il cambiamento di una visione iniziale relativa ad un aspetto, un limite, un ostacolo o un problema esistenziale.
Viene attuato attraverso questi passi:
La durata di una sessione di Laboratorio del sé è di circa un’ora e mezza.
È un metodo di ricerca analitico, meditativo e trasformativo allo stesso tempo.
Attraverso le tecniche pratiche tramandate dai filosofi antichi e contemporanei, ho sviluppato un percorso che permette di scandagliare a fondo il proprio sé e di superare le difficoltà attraverso una consapevole visione del mondo!
Sperimenta la bellezza di migliorare ritrovando la tua autenticità!
Esplora, attraverso il Laboratorio, una piccola ma importante parte di te.
È un lavoro pratico, creativo, spesso anche divertente e non richiede la conoscenza della filosofia da parte tua.
Come in un laboratorio di ceramica, si lavora e si plasma la creta, così, nel Laboratorio del sé, lavorerai e plasmerai le tue risorse individuali interiori per superare problemi, ostacoli e blocchi.
Il tornio è rappresentato dalla tua capacità analitica. La creta è l’esperienza che vivi quotidianamente. L’acqua e gli strumenti di lavorazione sono costituiti dal tuo pensiero, dalle parole dei testi filosofici, letterari o poetici che incontreremo nel Laboratorio.
Il lavoro è realizzato dalle tue mani attraverso la scrittura e gli esercizi pratici tramandati dagli antichi filosofi e dai filosofi contemporanei.
Il modello finale (il “vaso”) nasce e si forma attraverso l’intero processo.
Sarai in grado di costruire la tua filosofia di vita e darai il via ad una trasformazione personale e trans personale diretta ed efficace.
Dai inizio alla tua evoluzione.
Il Laboratorio è nato dall’esperienza maturata nelle consulenze filosofiche individuali.
Nei percorsi con i miei clienti ho avuto modo di cogliere alcune tematiche comuni e fondamentali che spesso necessitato di una parentesi specifica e approfondita.
Il laboratorio è, a tutti gli effetti, uno spin-off della consulenza filosofica individuale.
Nel linguaggio televisivo lo spin-off è una storia il cui protagonista, in precedenza, era un personaggio secondario di un’altra serie.
Non ha la pretesa di sostituirsi alla consulenza filosofica ma la affianca, rimanendo tuttavia un percorso compiuto e perfetto verso l’obiettivo.
La meraviglia del Laboratorio del sè risiede nelle seguenti funzioni:
L’obiettivo del Laboratorio è l’allargamento, la modifica o il cambiamento di una visione iniziale relativa ad un aspetto, un limite, un ostacolo o un problema esistenziale.
Viene attuato attraverso questi passi:
La durata di una sessione di Laboratorio del sé è di circa un’ora e mezza.
Ecco i temi sviluppati nei laboratori
Per informazioni:
Prenotazione Laboratorio del sé in studio
Prenotazione Laboratorio del sé on line
Mi chiamo Francesca D’Uva, sono un consulente filosofico, esperta in Filosofia Esperienziale e sono la titolare di IPAZIA Studio di consulenza filosofica.
Mi sono laureata, sotto la guida del professor Francesco Paolo Ciglia, presso l’università “G. D’Annunzio” di Chieti (CH) con una tesi sugli aspetti pratici sia della filosofia orientale che occidentale.
Dalla mia laurea ad oggi, ho svolto un intenso lavoro di ricerca e sperimentazione sul campo per restituire alla filosofia la sua funzione originaria: ovvero quella di uno strumento pratico, creativo e stimolante per il conseguimento del benessere interiore.
Mi sono quindi specializzata in filosofia pratica e consulenza filosofica presso la Scuola Parresìa di Bologna diretta dalla dott.ssa Nicoletta Poli.
La mia soddisfazione più grande è la gioia che vedo ogni giorno, negli occhi dei miei clienti, quando scoprono che non c’è bisogno di essere dei filosofi o studiosi di filosofia per trarre immensi benefici da questo meraviglioso e potente strumento.
E questa è una vera manna dal cielo per tutti coloro che cercano un approccio non terapeutico per superare, con il proprio pensiero e risorse interiori, le prove che la vita ci propone nel quotidiano.
Dal 2018 sono entrata in contatto con il gruppo internazionale Deep Philosophy e, dopo un training di formazione con Ran Lahav, Stefania Giordano e Kirill Rezvushkin, dal 2019 sono entrata a far parte del gruppo. Sono ora coinvolta nel direttivo e nell’organizzazione di attività e ritiri filosofici in Italia.